Bagni di Pisa. C’era una volta una dimora sontuosa, una residenza costruita – nel 1743 – per il benessere del Granduca di Toscana, Francesco Stefano di Lorena. C’era una volta una collina magica dove tra uliveti e una manciata di casette si poteva scorgere la torre pendente di Pisa, in lontananza ma così vicina che sembrava di toccarla con un dito, disegnando il cielo. C’era poi acqua termale calda, una sorgente preziosa di benessere e di salute che ha incantato nei secoli a seguire un parterre di celebrità d’epoca: re, regine, artisti e viaggiatori dell’anima, sempre alla ricerca del bello e del benessere, una ricerca che si va perpetrando ancora adesso e continuerà nei tempi a venire.