Bagni di Pisa. C’era una volta una dimora sontuosa, una residenza costruita – nel 1743 – per il benessere del Granduca di Toscana, Francesco Stefano di Lorena. C’era una volta una collina magica dove tra uliveti e una manciata di casette si poteva scorgere la torre pendente di Pisa, in lontananza ma così vicina che sembrava di toccarla con un dito, disegnando il cielo. C’era poi acqua termale calda, una sorgente preziosa di benessere e di salute che ha incantato nei secoli a seguire un parterre di celebrità d’epoca: re, regine, artisti e viaggiatori dell’anima, sempre alla ricerca del bello e del benessere, una ricerca che si va perpetrando ancora adesso e continuerà nei tempi a venire.
Relais Sassa al Sole
Sassa al Sole a novembre. Avevo ricevuto questo invito in tarda primavera, con entusiasmo avevo accettato pregustando cene gourmet con sentori d’estate nell’aria e bagni languidi in piscina, osservando il tramonto e sentendomi invadere di pensieri positivi. Poi la vita, o meglio il destino, hanno deciso diversamente e mi sono ritrovata a varcare l’ingresso di questo Relais immerso nella vallata di San Miniato, a meno di un’ora da Firenze, in autunno pieno. Colori diversi da quelli che avevo immaginato nella mia esperienza estiva, profumi diversi, luce dispettosa tra bagliori magici e lame di sole tra gli alberi. Un piccolo paradiso che prende forma mano a mano che le strade diventano più sottili e le curve aumentano e ci si snoda in una campagna che ha qualcosa di magico e che viene ammirata e bramata da tutto il mondo.
“Savona a memoria. Guida per il viaggiatore curioso” è un libro meraviglioso appena uscito in libreria e sui canali di vendita online. È un libro meraviglioso perché ci sono le fotografie del mio amore, Franco Olivetti, e perché ci sono le parole ironiche e incantatrici di Ferdinando Molteni.
Un lungo weekend in Sardegna, adesso, quando settembre diventa la lunga estate, quella più dolce, quella del sole più cauto e dell’aria più fresca. Adesso, quando la folla si è dispersa tra la routine della vita quotidiana abbandonando le spiagge che ritornano pura magia.
Cabana
Chi ha detto che per avere una esclusiva cabana bisogna scappare lontano dalla città, verso spiagge tropicali o litorali esclusivi? Il Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotels and Resorts ha pensato anche a questo per i suoi selezionati ospiti: una cabana nel cuore del parco secolare che lo circonda e regala ombra e frescura grazie alle fronde degli alberi e all’acqua trasparente delle sue piscine.